Home »
Apprendere il Focusing e l’Ascolto Esperienziale
Crescere nell’ascolto e attraverso l’ascolto
Ogni professionista certificato da The International Focusing Institute (TIFI) gode di grande libertà nel modo di insegnare il Focusing, pertanto le proposte assumono forme diverse in rapporto allo stile del professionista che le concepisce e realizza. Personalmente mi occupo di formazione da oltre trentanni e privilegio l’approccio esperienziale e l’impiego di metodologie attive.
Corsi Base
Il corso fornisce le conoscenze per iniziare a focalizzare autonomamente (Focusing come pratica di auto-aiuto e conoscenza di sé), e per realizzare gli Scambi alla Pari (Focusing come pratica di auto-mutuo-aiuto e conoscenza di sé attraverso l’Ascolto Esperienziale). Gli Scambi alla Pari rappresentano una dimensione fondamentale della pratica del Focusing: grazie alla presenza di un partner che sa accompagnare senza invadere, chi focalizza trae qualcosa di unico e speciale dall’ascolto di sé.
Gli incontri che sostanziano il corso Base possono essere individuali e/o di gruppo.
I percorsi Base individuali consentono un insegnamento personalizzato (ogni persona è portatrice di esigenze particolari e ha un suo modo di apprendere), favorendo la massima flessibilità nella scelta dei giorni e degli orari degli incontri (il calendario viene di fatto concordato con gli interessati), cosa che permette di iniziare, interrompere e riprendere in ogni momento dell’anno.
I percorsi Base di gruppo vengono invece organizzati una volta o due all’anno e hanno calendario e struttura predefiniti (la notizia viene pubblicata su questo sito web e viene comunicata per email a chi ne ha fatto richiesta); possono essere organizzati anche su richiesta di organizzazioni, gruppi o coppie (vedi in fondo Corsi Speciali).
Tutti i percorsi si possono svolgere in PRESENZA e/o ONLINE. Quest’ultima modalità funziona benissimo anche da sola per l’apprendimento del Focusing e ha importanti vantaggi: restando comodamente a casa propria si risparmiano tempo, denaro ed energia per gli spostamenti (in tanti casi impossibili), inoltre il mezzo tecnologico accresce il potenziale formativo dell’esperienza poiché permette di registrare e quindi poter rivedere in un secondo tempo le proprie sessioni di Focusing seguendo specifiche indicazioni dell’insegnante.
La scelta del tipo di percorso, se individuale e/o di gruppo e se farlo in modalità online e/o in presenza (laddove possibile si realizzano anche percorsi misti), dipende da diversi fattori che vengono valutati in occasione del primo contatto con me.
Chiedi il programma di massima del Corso Base
Corsi avanzati e di Primo Livello (con attestato TIFI)
Le conoscenze di base si possono facilmente sviluppare grazie a percorsi che, a seconda degli interessi di chi intende proseguire la formazione, possono assumere diverse forme (di ciò si discute nel dettaglio al termine del corso Base). L’esperienza è particolarmente apprezzata da chi opera nel campo della relazione d’aiuto (counsellor, coach, assistenti sociali, psicologi, mediatori, volontari in missioni umanitarie, ecc), e in quelli dell’educazione e dell’espressione creativa e artistica.
Un percorso avanzato può strutturarsi come Corso di Primo Livello, che viene riconosciuto da The International Focusing Institute con uno specifico attestato (PFP). Il corso è propedeutico per chi vuol diventare Focusing Trainer.
Chiedi il programma di massima del Corso di Primo Livello (PFP)
Corsi per diventare Focusing Trainer (con attestato TIFI)
In veste di Coordinator, i percorsi per Trainer che imposto abbracciano tre grandi aree di lavoro interconnesse: sviluppo continuo della pratica, approfondimento della teoria, insegnamento e applicazioni specifiche del Focusing.
Siccome ogni persona che intraprende il percorso formativo è diversa, mentre l’obiettivo è sempre lo stesso (certificare un professionista di Focusing), trovo giusto modellare anche questo programma sulle caratteristiche del soggetto interessato (grado di preparazione teorica e di esperienza pratica, interessi personali e professionali, disponibilità di tempo, ecc). Pertanto il primo passo è fissare un incontro di reciproca conoscenza per arrivare a definire insieme un programma personalizzato, che in ultimo permetterà di valutare tempo, impegno e costo del percorso di certificazione.
C’è da dire che, spesso, chi si avvicina a questa esperienza formativa lo fa soprattutto come occasione per approfondire seriamente la comprensione e la pratica del Focusing, e non tanto perché desideri insegnare il Focusing o divenire un professionista certificato. Anche in questi casi infatti, un percorso tagliato con cura sulle caratteristiche individuali rappresenta la migliore tra le esperienze tese all’apprendimento di questa affascinante, utilissima pratica di consapevolezza a base corporea.
In ogni caso, quale sia il corso intrapreso e le ragioni della scelta, non c’è nessuna quota iscrizione da versare e vengono pagati solo gli incontri effettivamente svolti.
Chiedi il programma di massima del Corso Focusing Trainer
Corsi Speciali di Focusing
Su richiesta di organizzazioni o gruppi si progettano interventi specifici – vedi per esempio i corsi in ambito sanitario (presso Azienda ospedaliera-universitaria Sant’Andrea di Roma e Azienda Ospedaliero Universitaria pisana), e quelli nell’ambito della formazione (presso il Cisp-Università di Pisa, o l’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria-118 del Lazio, o il CEIDA – Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali).
Chiedi informazioni sui Corsi Speciali
Home »