Home » Relazione di aiuto: il cambiamento che si sente
Relazione di aiuto tramite incontri di Focusing
Chi vive una difficoltà ha senza dubbio in sé anche le risorse per affrontarla e trasformarla in crescita. Tuttavia, per poter attivare quelle risorse, in molti casi c’è bisogno dell’interazione con persone capaci di ascoltare in un certo modo.
Ci sono due generi di approccio alla relazione di aiuto: a) ti dico cosa fare per risolvere il tuo problema, cioè ti offro la mia soluzione al tuo problema; b) ti accompagno nell’ascolto ed esplorazione di te affinché tu possa trovare le tue soluzioni. Mediante le sessioni guidate di Focusing si realizza il secondo tipo di aiuto.
Il Focusing riguarda un particolare modo di rapportarsi al proprio vissuto, fondato su consapevolezza, autenticità, accoglienza, empatia, fiducia. Durante la sessione la persona viene sostenuta nell’esercizio di queste qualità, che senza dubbio già possiede, il cui rinforzo produce naturalmente effetti positivi sulla sua esperienza di vita.
Attraverso le sessioni guidate è possibile esplorare temi e vissuti significativi al fine di favorire i passi verso le realizzazioni e i cambiamenti desiderati.
Non è necessario avere particolari conoscenze per poter trarre beneficio dagli incontri, che si possono realizzare anche tramite videochiamata o telefono (col Focusing si riesce a creare facilmente un potente campo relazionale anche con questi mezzi).
Dalle sessioni di Focusing ti puoi attendere:
una maggiore comprensione di cosa stai vivendo, di quali sono le cause dei problemi e quali sono le soluzioni giuste per te;
una riduzione e trasformazione del malessere fisico e dello stress;
una crescita della fiducia e del sentimento di forza interiore nella possibilità di superare le difficoltà;
lo sviluppo dell’autoconsapevolezza emozionale e delle capacità di empatia e di assertività nelle relazioni interpersonali;
lo sblocco o lo stimolo della creatività in rapporto alla realizzazione di un progetto o di un’idea artistica;
Con questo articolo vorrei comunicare la magia, l’atmosfera, il campo energetico che facilmente si viene a creare tra due persone che hanno deciso di dar vita a questa singolare forma… Leggi tutto...
Psicoterapeuta di formazione junghiana e rogersiana, ha scritto Vincere Barbablù, libro nel quale racconta l'incredibile storia - vera - di Saturnia, una donna che riesce a superare la schizofrenia acquisendo,… Leggi tutto...
Ilaria Olimpico è una insegnante di Focusing che ha integrato questa conoscenza nella sua attività di Facilitatrice di Arti Sociali. In questo articolo, condivide stimolanti riflessioni su come lei 'incrocia'… Leggi tutto...
Con molto piacere ospito nel mio sito l’originale articolo di Grazia Azzali, nel quale l'autrice incrocia le sue esperienze nel campo della Mediazione Umanistica e del Focusing. Il testo, infatti,… Leggi tutto...
Sul sito dell’International Focusing Institute si trova la più ampia raccolta di testi dell’autore, ovviamente in lingua inglese . Le opere sono consultabili e scaricabili gratuitamente (non tutte) visitando la… Leggi tutto...
Il sito italiano di Focusing raccoglie una ricca e crescente lista di testi di autori sia italiani che stranieri tradotti in italiano. Le opere sono consultabili e scaricabili gratuitamente visitando… Leggi tutto...
Articolo pubblicato sulla Rivista semestrale scientifico-culturale Ecologia della Salute, Aprile 2023. Questo articolo a più voci nasce da una suggestione di Alessadro Rinaldi (medico di sanità pubblica col quale abbiamo… Leggi tutto...
Da dove provengono, precisamente, all'interno della persona i 'passi' del cambiamento (un cambiamento desiderato, per poter stare meglio, più in armonia con sé stessi e con gli altri)? Dire che… Leggi tutto...
Tre affermazioni sul Corpo di Eugene T. Gendlin, Ph.D., Università di Chicago Sintesi e revisione a fini laboratoriali del testo originale A cura di Roberto Tecchio (i corsivi sono nell’originale)… Leggi tutto...
Corpo, mente e ambiente sono tre concetti che indicano cose diverse e al contempo formano un'unità inseparabile. In questo articolo, Gendlin si sofferma sul concetto di 'corpo' e spiega come… Leggi tutto...
In questo articolo, Ann Weiser Cornell descrive il processo di Focusing che l’ha portata verso uno dei cambiamenti più sorprendenti della sua vita: lo scioglimento di un antico ‘groviglio’ esistenziale… Leggi tutto...
Percorso di 20 ore di formazione esperienziale a distanza, con crediti ecm, rivolto al personale sanitario dell’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma. Periodo ottobre-novembre 2021. Per informazioni su contenuti e metodologia… Leggi tutto...
I Corsi sono aperti a tutti e forniscono le conoscenze per iniziare a praticare il Focusing autonomamente. La metodologia è centrata sull'esperienza diretta, pertanto il numero dei posti è limitato. Al termine di ogni… Leggi tutto...
Se Gendlin è per tutti il padre del Focusing, Ann Weiser Cornell è certamente la madre del mio modo di focalizzare. In questo brano, tratto dal libro “The Radical Acceptance… Leggi tutto...
In questo saggio, Mary Elaine Kiener riprende dal libro di Neil Friedman "Focusing-Oriented Therapy" il capitolo dedicato all'Ascolto nell'ambito della relazione di aiuto (pagg. 67-92) e lo adatta alle esigenze… Leggi tutto...
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Corso esperienziale online, di dieci ore, rivolto al personale sanitario (15 crediti ECM) PROGRAMMA (Marzo 2021) 4 marzo: Il processo di Focusing e la risposta mediata… Leggi tutto...
Focusing, gestione dello stress lavoro correlato, prevenzione del burnout e risk management Corsi ECM rivolti al personale sanitario dell'ospedale Sant'Andrea di Roma: Novembre 2021: percorso online di venti ore rivolto… Leggi tutto...
Robert Parker, uno dei maggiori conoscitori del pensiero e dell'opera di Gendlin, in questo articolo presenta i tratti salienti della Filosofia dell'Implicito e la sua positiva influenza (documentata) in numerosi… Leggi tutto...
Questo è il titolo dell'articolo di Robert Lee, un testo ricco di originali spunti pratici e di stimoli particolarmente utili sia per chi pratica e insegna il focusing, sia per… Leggi tutto...
Percorso di 20 ore di formazione esperienziale a distanza, con crediti ecm, rivolto al personale sanitario dell’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma. Periodo novembre-dicembre 2020. Per informazioni su contenuti e metodologia… Leggi tutto...
In questa scheda presento una sintesi teorico-pratica di come attuo e insegno l'Ascolto Esperienziale tra pari. Le fonti cui ho attinto negli anni sono molte, ma in questa sede mi… Leggi tutto...
Centro interdisciplinare Scienze per la pace dell’Università di Pisa Scuola Formatori e Formatrici Corso di formazione online “Il Focusing: apprendere e decidere nei conflitti (e non solo)” 29 settembre, 1,… Leggi tutto...
Il mese di giugno ha visto l'uscita del primo numero dei Quaderni di Focusing. Dopo una breve introduzione che presenta l'idea editoriale, ci sono tre articoli: Le origini del Focusing,… Leggi tutto...
<<La terapia retribuita è strutturata su un modello di scarsità. Solo alcuni possono accedere alla formazione; altri no. Solo alcuni hanno i soldi per pagarsi la terapia; altri no. Al… Leggi tutto...
Il testo presenta le Linee Guida che informano i cosiddetti Scambi alla Pari o Partnerships di Focusing. La loro conoscenza interessa primariamente chi pratica il Focusing, tuttavia tali indicazioni possono… Leggi tutto...
Primo maggio 2020, tre anni dalla morte di Eugene Gendlin. La forza del suo pensiero ed insegnamento sono più vivi che mai e continuano ad ispirare chi li incontra. Per… Leggi tutto...
In questo breve articolo pubblicato su Focusing Initiative International, Pat Omidian accenna alla sua esperienza con Ebola in Liberia e ci ricorda quanto sia vitale saper gestire positivamente la paura… Leggi tutto...
È stato commovente ed entusiasmante tradurre questo articolo di Eugene Gendlin, che a distanza di oltre trentanni mantiene intatta la sua forza rivoluzionaria. Le sue riflessioni sulla sottile dinamica psicologica… Leggi tutto...
In questo articolo, Kay Hoffmann offre una riflessione molto ricca e stimolante sull'esperienza del focalizzare da soli, ovvero una delle due dimensioni fondamentali della pratica del Focusing - l'altra è… Leggi tutto...
Orario: 9,00 - 14,30. Quota partecipazione: euro 640,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici). Destinatari: chiunque operi in condizioni di lavoro percepite come… Leggi tutto...
INCONTRO DI PRESENTAZIONE mercoledì 15 gennaio 2020, ore 19.30 - 20.30 presso la 'scuola aperta' Di Donato, Via Bixio 83, Roma. Il Percorso OUTSIDE è gratuito, il Percorso INSIDE prevede… Leggi tutto...
Per conto del CEIDA (Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali), conduzione di quattro giornate formative su "La relazione interpersonale, la comunicazione e la gestione dei conflitti nella… Leggi tutto...
Traduzione dell’articolo di Peter Afford, pubblicato nella Newsletters della British Focusing Association, marzo 2019. Peter, coordinator inglese, ha da poco pubblicato 'Therapy in the Age of Neuroscience', libro che ha… Leggi tutto...
Percorso di 20 ore rivolto al personale sanitario dell'ospedale Sant'Andrea di Roma. Inizio 5 novembre 2019. Per informazioni su contenuti e metodologia del corso: Roberto Tecchio Leggi tutto...
Percorsi di formazione base e avanzata, individuali e di gruppo, in sede e/o online, ai quali è possibile iscriversi o aggiungersi previo colloquio telefonico. Se vuoi possiamo anche fissare una… Leggi tutto...
Giornate dedicate al benessere e alla crescita personale in connessione con i ritmi della natura, rivolte a chi desidera apprendere il Focusing e a chi vuole approfondirne la conoscenza, presso… Leggi tutto...
Curiosando nelle Newsletters della BFA (British Focusing Association) ho incontrato una splendida pagina dove Fiona Parr dialoga nella modalità focusing col pensiero di Joanna Macy, trattando un tema che riguarda… Leggi tutto...
Conduzione dei seminari esperienziali su “Abilità relazionali e comunicative” e “Tecniche di gestione del gruppo e metodi decisionali” nell’ambito del secondo Corso di formazione dei formatori degli Enti di Servizio… Leggi tutto...
“L’insegnamento del Focusing come strategia per la riduzione dello stress negli operatori della salute: uno studio pilota in un ospedale universitario italiano”. Pubblicato sulla rivista medica Annali di Igiene, Medicina… Leggi tutto...
Intervento come formatore esperto nell’ambito del Corso di formazione per formatori/trici “Genere e Donne, Pace, Sicurezza”, promosso dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e dalla Cattedra… Leggi tutto...
Focusing e Natura 21-22-23 giugno 2019 presso il casale-agriturismo Poggio Monte, S.Martino sul Fiora, Manciano (GR) Un weekend lungo nella splendida maremma per rigenerarsi, scambiare esperienze, approfondire il Focusing. Per… Leggi tutto...
INCONTRO DI PRESENTAZIONE lunedì 21 gennaio 2019, ore 19.30 presso la Scuola Di Donato, Via Bixio 83, Roma Il Laboratorio si svolge da gennaio a giugno 2019 e si… Leggi tutto...
"Il Focusing e la saggezza del corpo. Dalla persona all'essenza" (Edizioni Mediterranee, Roma, 2018) Il libro, scritto da Germana Ponte, ospita in appendice il mio testo "La grazia dell'ictus. L'incontro… Leggi tutto...
Nel febbraio del 2014, la parte destra del mio corpo è rimasta per qualche minuto completamente paralizzata a causa di un ictus cerebrale. Una seconda ischemia, a distanza di circa… Leggi tutto...
Estratto dal Quaderno n.1 – 2014 ISSN: 2038-9884 METODO DEL CONSENSO, CULTURA DELLA PACE E PROCESSI PARTECIPATIVI Pubblicazione periodica a cura dal Centro Studi Difesa Civile www.pacedifesa.org (di Roberto Tecchio… Leggi tutto...
Che cosa si intende per Felt Sense? Eugene Gendlin, PhD (Tratto da: Focusing Oriented Psychotherapy, E. T. Gendlin, The Guilford Press, 1996, cap. 6: The Crucial Bodily Attention. Trad. it.… Leggi tutto...
Introduzione alla pratica del Focusing Il modello dei 6 passi messo a punto da Eugene Gendlin per insegnare e apprendere la pratica del Focusing Testo originale Introduzione La maggior parte… Leggi tutto...
Una scoperta casuale Come numerose scoperte scientifiche, anche questa è stata casuale. Siamo negli anni sessanta, università di Chicago. Un gruppo di ricercatori guidato da Eugene Gendlin, uno dei principali… Leggi tutto...