Home » Su di me

Dopo la laurea in Farmacia e l’abilitazione alla professione, durante i venti mesi di Servizio Civile riprende corpo la vocazione psicopedagogica e così maturo la scelta di lasciare la strada intrapresa per seguire le vie dell’intuito. Da quel momento la mia formazione umana e professionale attraverserà tante esperienze, alcune delle quali meritano qui una menzione speciale: la meditazione di consapevolezza-mindfulness (per quattordici anni frequento assiduamente i corsi proposti dall’AMeCo, con la guida di Corrado Pensa, partecipando a numerosi ritiri in Italia e all’estero condotti da insegnanti di fama internazionale); il training all’azione nonviolenta (per circa otto anni sono attivo nella Rete di Formazione alla Nonviolenza); il counselling centrato sulla persona e il metodo Gordon (presso l’Istituto Approccio Centrato sulla Persona); la video microanalisi come strumento di sostegno alla genitorialità (per circa dieci anni la mia famiglia è stata seguita e studiata dalla dott.ssa Laura Caetani, membro di un gruppo di ricerca sotto la supervisione del prof. George Downing); e da ultimo la conoscenza del Focusing, che mi ha permesso di cogliere la meravigliosa trama creativa che connette tutte queste esperienze, e che soprattutto ha reso possibile integrare l’evento più traumatico della mia vita. Il 12 febbraio 2014 un ictus mi paralizza completamente per qualche minuto la parte destra del corpo; e poi, a distanza di circa tredici ore, una seconda ischemia cerebrale mi lascia semi-paralizzato e incapace di parlare per parecchi minuti. Ma tutto ciò non era che la preparazione all’esperienza più che straordinaria che sarebbe avvenuta pochi giorni dopo l’uscita dall’ospedale, quando nella ‘modalità Focusing’ mi misi in ascolto dell’intreccio di paure che mi abitavano (il racconto dell’intera vicenda, che ho titolato “La grazia dell’ictus. L’incontro col trauma e i doni dell’ascolto”, è stato pubblicato dalle Edizioni Mediterranee come appendice al libro dell’amica e collega Germana Ponte “Il Focusing e la saggezza del corpo. Dalla persona all’essenza”).

Nel 1988 sono stato tra i fondatori del Centro Studi Difesa Civile, organizzazione impegnata nella promozione di politiche di pace, e nel 1998 dell’associazione Tamburi di Pace, nata per gestire la copia romana della mostra interattiva Gli Altri Siamo Noi, intramontabile strumento educativo sui temi del pregiudizio e della discriminazione. Sono autore di testi sulla Metodologia del Consenso e sulla gestione nonviolenta dei conflitti, presenti in diversi siti web e in varie pubblicazioni. Sono un formatore professionista iscritto al registro italiano AIF, Focusing Trainer e Coordinator certificato dall’International Focusing Institute (New York), formatore Gordon autorizzato dall’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (Roma). Collaboro con enti pubblici e privati e con organizzazioni del terzo settore realizzando interventi di formazione, consulenza, supervisione, facilitazione, mediazione e relazione d’aiuto. Insegno il Focusing a privati e professionisti che operano nel campo della salute, della crescita, dell’educazione, del volontariato, e impiego questa magnifica conoscenza anche in diverse forme di relazione d’aiuto orientate al benessere e all’empowerment individuale e di gruppo.

Alcune attività come formatore, facilitatore, consulente

Dal 2017 ad oggi, progettazione e conduzione di corsi di Focusing per la gestione dello stress lavoro correlato e la prevenzione del burnout, rivolti al personale sanitario dell’azienda ospedaliera-universitaria Sant’Andrea, a Roma.

Progettazione e conduzione di un’originale forma di supervisione rivolta a equipe di mediatori sociali, operatori di centri giovanili e assistenti sociali, per conto di diverse cooperative romane. Attività svolta continuativamente dal 2006 al 2016.

Dal 2002 al 2011, collaborazione col CEIDA (Centro italiano di direzione aziendale, Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali), con diverse docenze annuali all’interno del master “Gestione creativa dei conflitti e dello stress nei luoghi di lavoro”.

Tra il 1999 al 2006, facilitazione di diverse assemblee nazionali della rete italiana del Commercio Equo e Solidale, gestite con la Metodologia del Consenso, che hanno portato prima a definire la Carta italiana dei Criteri del commercio equo e solidale, e poi alla costituzione dell’associazione di categoria Agices (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale).

Chiedi il CV aggiornato

Home » Su di me