Risorse per il benessere e l’empowerment
Benvenut@!
In queste pagine condivido un modo di osservare la complessità dei rapporti umani. Si tratta di un approccio che aiuta individui (me per primo) e gruppi a realizzare le loro potenzialità, ad apprendere da errori e fallimenti, così come da soddisfazioni e successi.
Questo modo di guardare la realtà è espresso nell’antica formula “come dentro così fuori, come fuori così dentro”, riassumibile con due paroline dal suono simpatico, Inside/Out, come il titolo del premiato film di animazione che illumina il reciproco influenzamento di queste due dimensioni dell’esistenza.
L’approccio Inside/Out
La dimensione Inside concerne la relazione con sé stessi e l’esperienza interiore in generale; la dimensione Out riguarda il rapporto col mondo esterno e soprattutto le relazioni interpersonali e le dinamiche che prendono vita all’interno dei gruppi.
Per orientarmi con saggezza nella dimensione Inside io uso come mappa soprattutto il Focusing, una pratica di consapevolezza a base corporea che trovi illustrata nell’area Focusing. La mappa che invece impiego per muovermi efficacemente nella dimensione Out è la Metodologia del Consenso, un insieme di saperi che abbraccia la facilitazione dei processi decisionali, la comunicazione nonviolenta e la gestione costruttiva dei conflitti.
L’approccio Inside/Out consiste nell’adoperare il Focusing come chiave di lettura per comprendere e gestire le dinamiche dei rapporti interpersonali e dei gruppi (“come dentro, così fuori”), e nell’usare i saperi raccolti nella Metodologia del Consenso come chiave di lettura per comprendere e gestire il rapporto con sé stessi (“come fuori, così dentro”). Di questo parlo nell’area Inside/Out.
Perché il Focusing
Grazie al Focusing si può accedere con semplicità e profondità alla trama creativa che connette le dimensioni Inside/Out dell’esistenza. Attraverso questa pratica ho potuto integrare le principali conoscenze che formano la mia identità culturale e professionale, come la meditazione di consapevolezza-mindfulness, il counselling centrato sulla persona, la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la facilitazione della comunicazione e dei processi decisionali nei gruppi.
Tutto questo per essere più presenti nel presente e per essere il cambiamento desiderato.
Noi siamo lo Spazio e ciò che lo abita; siamo la danza e la danzatrice, il gioco e il giocatore…